Cronache italiane stendhal biography

Vanina Vanini (racconto)

Vanina Vanini è un racconto di Stendhal, pubblicato per la prima volta nel 1829. Ambientato nel secondo decennio dell'800, narra una storia d'amore fra una giovane aristocratica romana e un affiliato alla Carboneria.

Storia editoriale

[modifica | modifica wikitesto]

Vanina Vanini fu scritto nell'autunno del 1829, inviato alla rivista Revue de Paris il successivo 3 dicembre[1] e pubblicato sul numero del 13 dicembre 1829[2]. Pur non dovendo far parte in senso stretto delle Cronache italiane, dovendo essere riservata secondo alcuni tale qualifica ai racconti che Stendhal compose fra il 1837 e il 1839 tratti da un vecchio manoscritto in lingua italiana[3], Vanina Vanini entrò a far parte della raccolta di raccontiChroniques italiennes pubblicata postuma in volume nel 1855 a cura di Romain Colomb, cugino ed esecutore testamentario di Stendhal[4]. Fa parte, inoltre dell'edizione definitiva della raccolta Romans et nouvelles, curata da Henri Martineau per la Bibliothèque de la Pléiade, nel 1947[

Cronache italiane

"Nineteenth-century French writer Marie-Henri Beyle, better known by his pen name Stendhal, is one of the earliest leading practitioners of realism, his stories filled with sharp analyses of his characters' psychology. This translation of Stendhal's Chroniques italiennes is a collection of nine tales written between 1829 and 1840, many of which were published only after his death. Together these collected tales reveal a great novelist working with highly dramatic subject matter to forge a vision of life lived at its most intense. The setting for these tales is a romanticized Italy, a place Stendhal viewed as unpolluted by bourgeois inhibitions and conformism. From the hothouse atmosphere of aristocratic convents to the horrors of the Cenci family, the tales in Italian Chronicles all feature passionate, transgressive characters engaged in "la chasse au bonheur"--The quest for happiness. Most of the tragic, violent tales are based on historical events, with Stendhal using history to validate his characters' extreme behaviors as they battle literal and figurative

Cronache italiane

Lo Studio Bibliografico Marini nasce nel 1993 in provincia di Bari. Si occupa principalmente di libri rari e fuori catalogo di letteratura italiana e straniera, arte contemporanea, libri d'artista, opere d'arte originali, grafica d'arte, volumi con incisioni originali, libri illustrati, fotolibri e fotografie originali, con un database di 40.000 titoli. Nel 2017 viene inaugurata una seconda sede a Roma, specializzata in arti visive, che annualmente propone esposizioni d'arte e presentazioni di libri. Sempre nello stesso anno lo Studio acquisisce l'archivio del fotografo napoletano Luciano D'Alessandro.

Visit Seller's Storefront

Association Member
Members of these associations are committed to maintaining the highest standards. They vouch for the authenticity of all items offered for sale. They provide expert and detailed descriptions, disclose all significant defects and/or restorations, provide clear and accurate pricing, and operate with fairness and honesty during the purchase experience.

Seller's business information

Studi

Copyright ©axissmog.pages.dev 2025